Gestione di case di cura e case di riposo presso terzi.

L’operatore socio sanitario dei servizi alla persona è la figura sulla quale ricadono tutte le attività di assistenza diretta all’ospite (anziano, disabile) e al suo ambiente di vita, in ambito sociale e sanitario, svolgendo le sue attività in collaborazione con gli altri operatori preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale.

La nostra azienda gestisce per conto terzi strutture sanitarie, dando assistenza a persone autosufficienti con difficolta e/o non autosufficienti, garantendo le qualità che seguono;

Il clima relazionale e organizzativo:

Per provocare la spinta che può successivamente far germogliare una cultura alla qualità, è determinante l’ambiente istituzionale: il contenitore, la struttura, la cornice entro la quale ci sono le persone, le regole, i protocolli, in altre parole l’organizzazione. Ogni singolo operatore viene condizionato dall’ambiente lavorativo e a sua volta influisce sull’assetto organizzativo.

Gli obiettivi nella professionalità dell’operatore socio sanitario sono: - L’abilità di riconoscere le emozioni (ansia, timore, irritazione, gioia, commozione…), per percepire le emozioni come un arricchimento della situazione e non come un fatto negativo legato alla presenza di altre persone, che generi imbarazzo e disagio per il timore di essere giudicati. “Lo stato emozionale è alimentato da un eccesso di consapevolezza”; - La capacità di comunicare emozioni e sentimenti puntando alla libertà espressiva, cioè al padroneggiamento delle reazioni emotive; - La consapevolezza dei diritti della persona, per puntare al rispetto di sé e degli altri e valorizzare il principio della reciprocità;

Quanto sopra citato è l’esatto mix per qualificare ed unificare UNA STRUTTURA PROFESSIONALE ALLE ESIGENZE DEL PAZIENZE.

Chiudi il menu